Solo per una sera A mio nonno Carlo lavorare i campi non piaceva. Per lui, un bell’uomo alto, dritto come un fuso, la terra era troppo bassa, troppo lontana dai suoi occhi chiari sempre intenti a guardare il mondo un po’ più in là. E così si era messo a fare lo zoccolaio, lasciando che fosse la moglie ad arrabattarsi tra il lavoro in risaia e i quattro figli venuti al mondo in serie e smaniosi di masticare pane e vita. Gli piaceva vagare tra i pioppeti che presidiavano come sentinelle le sterminate risaie che circondavano il suo paese, scegliendo attentamente i fusti più adatti a trasformarsi in zoccoli tra le sue mani esperte. Il pioppo era il legno migliore, resistente ma duttile, facile da lavorare, docile nel farsi forgiare da scalpelli e raspe. Dalla corteccia dei tronchi valutava l’età della pianta, batteva con le nocche sul legno, per capire se l’albero fosse sano e robusto. Con l’occasione, a seconda della stagione, approfittava per raccogliere qualche fungo o catt...
NO alla Legge Finanziaria! “NO alla Legge Finanziaria!”. Lo striscione, lungo circa dieci metri, mi accoglie al mattino all’arrivo in stazione, srotolato lungo il marciapiede di attesa del mio treno. “Ostia! – penso – oggi a Venezia c’è la manifestazione contro la Legge Finanziaria del Governo”. Decine di manifestanti sono raggruppati in capannelli lungo tutto il marciapiede, brandendo bandiere con le insegne sindacali. Naturalmente, non è pensabile che abbiano prenotato un treno riservato, né è ancor meno immaginabile che le Ferrovie dello Stato abbiano previsto l’aggiunta di qualche vagone al convoglio. Sul treno che normalmente parte ogni mattina strapieno, saliranno oggi almeno duecento persone in più. Penso: ”Prendo il treno dopo”, ma non posso: ho una riunione di prima mattina e non posso fare tardi. Quindi … si va: à la guerre comme à la guerre. La lotta sarà dura: questa è gente tosta, avvezza a prendere per il bavero assessori e onorevoli, for...
Questa è la storia vera di mio suocero Fernando, che partì in guerra come carabiniere. ITACA 1943 “ Cambiano cielo, non animo, coloro che corrono al di là del mare” (Orazio) Negli anni prima della guerra, nella campagna umbra la vita non era un affare semplice. I miei genitori coltivavano i campi della Curia, assicurandosi così il diritto ad abitare in uno dei decrepiti casolari che venivano dati in affitto ai contadini. Così, quando mio padre cadde dall’albero che stava potando e rimase a terra come un sacco ormai vuoto di sogni e speranze, mia madre capì subito che avrebbe dovuto trovarsi un altro marito: il fattore non avrebbe permesso di ospitare una donna sola con figli piccoli, senza due braccia forti di...
Dal 18 al 22 maggio 2024 " Mostra Lavori dell'Università degli Adulti di Conegliano ", presso la Sede dell'Università in via A, Carpené, 2 - Conegliano. Tra l'altro, esposizione dei lavori del Laboratorio di Lettura - Scrittura Creativa , al quale ho partecipato con i racconti: Paride Tumburus Antelao Cursus honorum I Mondiali di calcio del '98 Riti di passaggio Il progetto NO alla legge finanziaria! Per favore, quando scrivi un commento, se puoi lascia il tuo nome o anche un nickname. Grazie
Commenti
Posta un commento